L'ironia รจ una cosa seria.
- sandromengadv
- 24 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 ott 2023

Partiamo da un obiettivo fondamentale del marketing che รจ la soddisfazione del cliente.
Soddisfare un suo desiderio senza deludere mai le sue aspettative, attraverso la comunicazione del brand o del prodotto che devโessere dโimpatto con il visual per suscitare curiositร e convincente con il concept attraverso i valori del brand per suscitare fiducia. Se a questi due elementi aggiungiamo lโironia, si puรฒ dar vita ad una forma di comunicazione molto attraente che sicuramente non passerร inosservata e ancor meglio ricordata e condivisa.
Lโironia perรฒ ha due facce, puรฒ portare vantaggi o svantaggi e va usata sempre responsabilmente dosando con estrema cura immagini e parole, perchรฉ ciascun target รจ diverso e puรฒ percepirla a proprio modo. Con gioia e buonumore ma anche, specie se utilizzata in temi particolari come ad esempio il sociale, con disapprovazione e risultare offensiva.
Se si decide di usarla, agenzia e cliente devono essere consapevoli di non fare mai il passo piรน lungo della gamba e cadere nel cratere dellโeccesso, questo rischierebbe di provocare una percezione negativa del messaggio e di conseguenza del prodotto e del brand, decretando il fallimento della campagna di comunicazione.
Solo con queste premesse, quella che oggi viene chiamata la Ironic Selling Proposition diventerร una potente arma di comunicazione per la aziende per attrarre nuovi clienti e consolidare i vecchi, dosandola sempre con responsabilitร perchรฉ come diceva un vecchio slogan Pirelli, la potenza รจ nulla senza controllo.
Lโironia รจ una cosa seria. Usiamola responsabilmente.
Sandro Menga
Direttore Creativo